“Parsifal – L’uomo delle stelle”: il mito del cavaliere divino rivive in un’opera-prog moderna

Pooh

Pooh

È tornato Parsifal, il cavaliere senza macchia e senza paura, protagonista di una storia che attraversa i secoli e continua a incantare. Questa volta, però, lo fa con un taglio più umano e contemporaneo, grazie alla nuova opera-prog firmata da Roby Facchinetti, Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, già menti creative della celebre suite musicale dei Pooh del 1973. Un progetto ambizioso che rilegge il mito medievale in chiave moderna, mescolando musica, poesia e teatro in un’esperienza sensoriale unica.

Parsifal non è solo un cavaliere leggendario: è un simbolo di purezza, coraggio e giustizia. “Un personaggio quasi divino”, spiegano gli autori, “che ha sempre combattuto dalla parte giusta”. Ma per questa nuova versione, l’obiettivo era diverso: rendere Parsifal più vicino agli uomini di oggi, più reale, più fragile. “Volevamo raccontarlo nella sua interezza, ma con sfumature che lo rendessero più umano”, aggiungono.

La storia narra le imprese eroiche di Parsifal durante le crociate e il suo viaggio epico alla ricerca del Santo Graal, un tema che fonde mitologia, storia e leggenda in un affresco musicale di grande impatto. “Parliamo del più grande dei cavalieri mai esistiti”, sottolineano gli ideatori. “Non era un eroe normale, ma qualcosa di al di fuori dal comune. Eppure, ora vogliamo mostrare anche la sua dimensione terrena”.

La figura di Parsifal è ancora incredibilmente attuale. Il suo viaggio alla scoperta del sacro e dell’ignoto risuona profondamente in un pubblico che cerca significati universali e valori eterni. “Ci sono tanti motivi per cui questo Parsifal può piacere in modo trasversale”, riflettono gli autori. “È una storia che parla di coraggio, ricerca interiore e redenzione, temi che appartengono a tutti noi”.

Con le musiche coinvolgenti di Facchinetti e i testi evocativi di D’Orazio e Negrini, “Parsifal – L’uomo delle stelle” si candida a diventare un nuovo classico, capace di unire generazioni e passioni diverse. Una rilettura moderna di un mito immortale, perché, come ricordano gli autori, “Parsifal non è solo un personaggio: è un’icona che vive dentro ognuno di noi”.