Un drammatico incidente aereo ha sconvolto la serata a Castelguelfo di Noceto, in provincia di Parma, dove intorno alle 19 un elicottero Augusta A109 è precipitato durante la fase di decollo. Il sinistro è costato la vita a tutte e tre le persone a bordo, tra cui Lorenzo Rovagnati, 41 anni, co-amministratore delegato della nota azienda di salumi Rovagnati, famosa per il celebre Gran Biscotto. Gli altri due deceduti sarebbero i piloti del velivolo.
L’elicottero è precipitato nei pressi del Castello di Castelguelfo, proprietà della famiglia Rovagnati, in un’area della tenuta circondata da campi coltivati. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, i soccorritori del 118 e i Carabinieri per avviare le operazioni di recupero dei corpi e le prime indagini. Le operazioni si sono rivelate particolarmente complesse a causa delle condizioni del suolo e della scarsa visibilità dovuta alla fitta nebbia che avvolgeva la zona dal pomeriggio.
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) ha avviato un’inchiesta per accertare le cause dell’incidente. Un team investigativo è stato inviato sul luogo dell’evento e, nelle prossime ore, effettuerà un sopralluogo operativo. Le indagini, coordinate dalla Procura di Parma, cercheranno di ricostruire la dinamica dell’incidente, verificando se l’elicottero avesse un piano di volo registrato e se la torre di controllo fosse stata avvisata del decollo. Non è escluso che le avverse condizioni meteorologiche, con nebbia e oscurità, abbiano contribuito alla tragedia. Secondo alcune prime informazioni, il velivolo stava tentando di decollare, ma potrebbe aver incontrato difficoltà nel prendere quota, cercando poi di ritornare a terra senza successo.
Lorenzo Rovagnati, uno degli eredi del fondatore dell’azienda Paolo Rovagnati, era una figura di spicco nel panorama imprenditoriale parmense. Sposato dal 2019 e padre di due figli con un terzo in arrivo, rappresentava la nuova generazione della famiglia Rovagnati, impegnata a portare avanti l’eredità del padre. “Ho avuto il grande piacere di conoscere Lorenzo quando veniva col papà” – ha dichiarato il sindaco di Noceto, Fabio Fecci – “è una tragedia tremenda che colpisce tutta la nostra comunità. Era una persona di grande umiltà, vicina alle iniziative sociali, culturali e ricreative del territorio”.
Il luogo dell’incidente, il Castello di Castelguelfo, è una proprietà storica della famiglia Rovagnati, situata lungo la via Emilia, a metà strada tra Parma e Fidenza. La tenuta comprende un ampio parco con un laghetto, un eliporto privato e numerosi edifici. La zona, prevalentemente agricola, è caratterizzata da vasti campi coltivati e da una scarsa presenza di abitazioni, il che rende improbabile che qualcuno abbia assistito direttamente allo schianto.
La scomparsa di Lorenzo Rovagnati ha lasciato un vuoto profondo non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Noceto e nel mondo imprenditoriale. La famiglia Rovagnati, con la sua azienda di salumi, ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio, partecipando attivamente alla vita sociale e culturale della zona. La tragedia ha scosso profondamente chiunque li conoscesse, ricordando Lorenzo come una persona dedita al lavoro e alla famiglia, oltre che un punto di riferimento per la comunità.
Le indagini proseguiranno nei prossimi giorni per fare luce sulle cause dell’incidente, mentre la comunità si stringe intorno alla famiglia Rovagnati in un momento di profondo dolore.