Qualificazioni Mondiali di calcio, Italia-Moldova a Reggio Emilia

Lunedì 9 giugno 2025 (ore 20.45), lo stadio “Città del Tricolore” di Reggio Emilia sarà il teatro del primo match casalingo dell’Italia nel girone di qualificazione alla Coppa del Mondo 2026, che vedrà gli Azzurri affrontare la Moldova. Grazie alla collaborazione con il Sassuolo Calcio, la Nazionale tornerà a calcare il terreno reggiano quasi quattro anni dopo l’ultimo incontro disputato in città, quando gli Azzurri superarono la Lituania per 5-0 il 7 settembre 2021.
Una tradizione vincente
La prima volta che l’Italia scese in campo a Reggio Emilia risale al novembre 1995, quando, nel contesto delle qualificazioni agli Europei, batté la Lituania per 4-0. Da allora, la città emiliana è diventata un luogo fortunato per gli Azzurri. Nel settembre 2017, l’Italia si impose per 1-0 contro Israele, mentre nel novembre 2020 superò la Polonia per 2-0 in un match valevole per il girone di UEFA Nations League.
L’ultima apparizione risale appunto al settembre 2021, quando la Nazionale guidata da Roberto Mancini fece registrare un netto 5-0 contro la Lituania, consolidando il proprio ruolino di marcia immacolato in questo stadio.
Il calendario delle qualificazioni mondiali
Prima di affrontare la Moldova, l’Italia dovrà esordire nel Gruppo I venerdì 6 giugno 2025, quando farà visita alla Norvegia all’“Ullevaal Stadion” di Oslo. Sarà l’inizio di un percorso impegnativo, ma fondamentale per assicurarsi un posto nella fase finale della Coppa del Mondo che si terrà in Canada, Messico e Stati Uniti.
- 6 giugno 2025 (ore 20.45): Norvegia-Italia – Oslo, “Ullevaal Stadion”
- 9 giugno 2025 (ore 20.45): Italia-Moldova – Reggio Emilia, “Città del Tricolore”
- 5 settembre 2025 (ore 20.45): Italia-Estonia
- 8 settembre 2025 (ore 20.45): Israele-Italia
- 11 ottobre 2025 (ore 20.45): Estonia-Italia
- 14 ottobre 2025 (ore 20.45): Italia-Israele
- 13 novembre 2025 (ore 20.45): Moldova-Italia
- 16 novembre 2025 (ore 20.45): Italia-Norvegia
Un ritorno atteso
Il ritorno della Nazionale a Reggio Emilia rappresenta un evento atteso non solo dai tifosi locali, ma anche dagli appassionati di calcio italiani. La collaborazione con il Sassuolo Calcio, club che negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel panorama nazionale, testimonia il legame tra il territorio e il movimento calcistico italiano.
Lo stadio “Città del Tricolore”, che prende il nome dal fatto che Reggio Emilia è considerata la culla del tricolore italiano, si prepara ad accogliere migliaia di tifosi pronti a sostenere gli Azzurri in un match cruciale per le qualificazioni mondiali. Un’occasione per celebrare non solo il calcio, ma anche la storia e i valori che uniscono sport e territorio.
Obiettivo Mondiale
Per l’Italia, guidata dall’attuale selezionatore, sarà fondamentale partire con il piede giusto nel girone di qualificazione. Dopo aver mancato l’accesso ai Mondiali del 2018 e del 2022, gli Azzurri sono determinati a riconquistare il palcoscenico globale e a dimostrare di essere ancora tra le migliori squadre al mondo.
Reggio Emilia, con il suo pubblico caloroso e la sua storia favorevole, potrebbe rappresentare il punto di partenza ideale per un’avventura che tutti i tifosi sperano possa culminare con la qualificazione alla Coppa del Mondo 2026.