Qui la spiaggia è bianchissima, sembra di stare ai Caraibi: basta restare in Sicilia per questa meraviglia | Votata tra gli 8 litorali nascosti più belli al mondo

Spiaggia Sicilia - (fontanebianche.it) - IlFogliettone.it
Un angolo di paradiso che vanta acque cristalline e una sabbia finissima che ricorda quella delle località esotiche.
Le acque cristalline di Fontane Bianche, con il loro caratteristico colore turchese, rappresentano una delle meraviglie naturali della Sicilia. Situata lungo la costa orientale, a pochi chilometri da Siracusa e Noto, questa spiaggia affacciata sul Mar Ionio è una delle mete più apprezzate da turisti e locali. La sua bellezza è accentuata dalla morbida sabbia bianca che ricopre il fondale, creando un contrasto straordinario con il mare limpido.
Fontane Bianche è un piccolo golfo naturale che appare quasi come un angolo di Caraibi siciliano. Ad abbracciare la spiaggia ci sono due formazioni rocciose, una a nord e l’altra a sud, che delimitano la baia e la proteggono dal vento, regalando un’atmosfera di intimità e tranquillità. Questo tratto di litorale è considerato una vera oasi di pace, dove il tempo sembra rallentare e la bellezza della natura prende il sopravvento.
Il nome “Fontane Bianche” deriva dalla presenza di sorgenti di acqua dolce che una volta zampillavano lungo la costa. Si racconta che lungo la costa nord ci fossero fontane naturali che spruzzavano acqua bianca, un fenomeno legato alle numerose sorgenti sotterranee. Un tempo, esisteva anche una piccola grotta naturale, un arco di roccia che, purtroppo, crollò a causa dell’erosione, ma che un tempo era attraversato dalle barche. Questi dettagli storici contribuiscono a rendere la spiaggia ancora più affascinante.
Nonostante la sua piccola dimensione, meno di due chilometri di arenile, Fontane Bianche è una destinazione molto apprezzata dalle famiglie. La spiaggia offre sia tratti liberi che aree attrezzate con stabilimenti balneari, dove i turisti possono godere di comfort moderni, come sdraio, ombrelloni e pedalò. Inoltre, è possibile praticare sport acquatici o semplicemente rilassarsi sorseggiando un drink al bar di uno dei numerosi lidi.
Una meta storica per le villette estive
Durante gli anni del boom edilizio, tra gli anni ’60 e ’70, Fontane Bianche divenne un luogo privilegiato per la costruzione di villette estive. La bellezza del mare e la tranquillità del posto attirarono famiglie benestanti e di classe media provenienti da Siracusa e da altri comuni vicini. Molte di queste villette sono ancora visibili, alcune sono state ristrutturate, altre mantengono il loro fascino retro. Ancora oggi, durante la stagione estiva, molte persone anziane scelgono questa località per trascorrere vacanze serene e lontane dalla frenesia.
Prima dell’edificazione delle villette, il paesaggio di Fontane Bianche era dominato dalle masserie e dai terreni agricoli, dove si coltivavano uve per la produzione del famoso Moscato di Siracusa. La vegetazione era tipica della macchia mediterranea, con alberi di mandorle e altre specie locali. Inoltre, Fontane Bianche è anche un luogo di spiritualità: nella parte alta della frazione si trova la chiesa di Maria Stella del Mare, dedicata alla Madonna, che ogni anno viene festeggiata con una processione in mare.

Un’escursione tra natura ecultura
Chi visita Fontane Bianche ha la possibilità di esplorare non solo il mare ma anche le bellezze naturali e storiche nei dintorni. A pochi chilometri si trovano la Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile, una delle più affascinanti oasi naturali siciliane, e le città storiche di Siracusa, Noto e Avola. Questi luoghi, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici, offrono un perfetto mix di cultura, archeologia e natura.
Il periodo migliore per visitare Fontane Bianche è durante la bassa stagione, tra maggio e giugno o settembre e ottobre. In questi mesi, infatti, la spiaggia è meno affollata, permettendo di godere appieno delle sue acque limpide e del paesaggio circostante. Durante i mesi di alta stagione, come luglio e agosto, la spiaggia può essere molto affollata e le acque potrebbero risultare più agitate. Inoltre, la presenza di posidonia sulla spiaggia, purtroppo, può richiedere interventi di pulizia da parte delle autorità locali.