Riparte l’operazione Albania: nuovo capitolo gestione flussi migratori

La nave Libra monitorerà gli arrivi e accoglierà a bordo

Nava militare Libra

Lunedì 4 novembre 2024 segnerà un’importante ripresa dell’Operazione Albania, con la nave della Marina italiana Libra che tornerà a operare nel Mediterraneo centrale, a 20 miglia da Lampedusa. Questa iniziativa ha come obiettivo principale il salvataggio dei naufraghi e il primo screening per identificare i migranti idonei per i centri di accoglienza di Gjader e Shengjin in Albania. L’operazione si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la gestione dei flussi migratori, un tema che continua a suscitare dibattiti accesi in Italia e in Europa.

Dettagli dell’operazione

La nave Libra, attualmente ormeggiata a Messina, è stata progettata per monitorare gli arrivi di migranti nel Mediterraneo e per accoglierli a bordo. Solo i migranti maggiorenni, considerati non vulnerabili e provenienti da paesi definiti sicuri, saranno trasferiti nei centri di accoglienza in Albania. Questo protocollo è stato stabilito in accordo con il governo albanese e prevede che i migranti idonei vengano accolti a bordo della nave per un eventuale trasferimento. Il governo italiano ha giustificato questa operazione come una misura necessaria per gestire i flussi migratori in modo più efficace, riducendo la pressione sui centri di accoglienza in Italia. Tuttavia, la questione è complessa e solleva interrogativi sulla legalità e sull’etica di tali pratiche.

Polemiche e critiche

Nonostante le buone intenzioni dichiarate, l’operazione è già al centro di polemiche. Riccardo Magi, segretario di Più Europa, ha criticato la premier Giorgia Meloni, accusandola di gestire male i conti relativi ai costi dell’operazione. Si stima che Roma potrebbe spendere fino a 9 milioni di euro all’anno per vitto, alloggio e servizi per i 300 membri delle forze di polizia italiani impiegati nei centri migranti di Shengjin e Gjader. Magi ha sottolineato che questi fondi potrebbero essere utilizzati in modo più efficace per affrontare le problematiche legate all’immigrazione.Filiberto Zaratti, capogruppo di Avs nella commissione Affari costituzionali della Camera, ha descritto l’affare dei centri di permanenza per i rimpatri (Cpr) in Albania come uno scandalo nazionale. Secondo Zaratti, l’iniziativa è stata voluta dal governo Meloni e gestita dal ministro dell’Interno Piantedosi, senza considerare le reali necessità dei migranti e le implicazioni legali.

Rischi giudiziari e incertezze legali

Un ulteriore elemento di incertezza è rappresentato dal rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea riguardo al decreto italiano sui paesi sicuri. Questo potrebbe comportare il rischio che l’Europa superi le normative italiane, mettendo in discussione l’intera operazione. Attualmente, i giudici possono già negare i rimpatri, complicando ulteriormente la situazione. La questione legale è particolarmente delicata, poiché il diritto internazionale e le normative europee in materia di asilo e protezione dei diritti umani devono essere rispettati. La possibilità che l’Unione Europea possa intervenire per modificare o annullare il decreto italiano sui paesi sicuri rappresenta una spada di Damocle che pende sull’operazione.

Teorie del complotto e riforma della giustizia

In aggiunta alle polemiche politiche e alle incertezze legali, si è diffusa una teoria del complotto che coinvolge la riforma della giustizia in Italia. Alcuni critici sostengono che l’operazione Albania sia parte di una strategia più ampia del governo Meloni per consolidare il controllo sui flussi migratori e per giustificare misure più severe nei confronti dei migranti. Questa narrativa ha alimentato il dibattito pubblico e ha portato a una maggiore polarizzazione delle opinioni sulla questione migratoria.


L’operazione Albania rappresenta un tentativo del governo italiano di gestire i flussi migratori attraverso accordi con l’Albania, ma è circondata da polemiche politiche, incertezze legali e teorie del complotto. Con la nave Libra pronta a tornare in mare, il futuro di questa iniziativa rimane incerto. Mentre il governo cerca di implementare le sue politiche, le critiche e le preoccupazioni continuano a crescere, evidenziando la complessità della questione migratoria in un contesto europeo sempre più sfidante.