Cronaca

Riti pagani e cultura romana: le radici della Befana, simbolo di rinascita e prosperità

La Befana, figura simbolica della tradizione italiana, viene celebrata il 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Questa celebrazione segna la conclusione del periodo natalizio e si collega profondamente alla storia dei Re Magi, che portarono doni al Bambino Gesù. La famosa filastrocca “La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte…” cattura l’immaginario popolare e rappresenta la figura di una vecchietta che vola di casa in casa portando doni ai bambini buoni e carbone a quelli discoli.

Origini e significato

Le origini della Befana affondano in riti pagani risalenti all’Impero Romano. Si ritiene che la figura della Befana derivi da antiche tradizioni legate alla fertilità e alla rinascita della natura, celebrate durante le dodici notti che seguono il solstizio d’inverno. Questi riti erano spesso associati a divinità femminili come Diana e Sàtia, protettrici della vegetazione e della sazietà. L’etimologia del nome “Befana” è anch’essa affascinante; si pensa derivi dalla corruzione del termine “Epifania”, che significa “manifestazione” in greco.

La leggenda cristiana

Nella tradizione cristiana, la Befana è legata a una leggenda che narra di un incontro tra lei e i Re Magi. Secondo il racconto, i Magi chiesero alla Befana di unirsi a loro nel viaggio verso Betlemme, ma lei rifiutò. Pentita, iniziò a cercarli, portando doni ai bambini lungo il cammino nella speranza di trovare Gesù. Questo gesto simboleggia il desiderio di espiazione e la ricerca del bene.

Tradizioni e usanze

Una delle usanze più caratteristiche è quella della calza della Befana, un sacco colmo di dolci e regali che viene appeso dai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio. Questa tradizione potrebbe derivare dall’aspetto logoro dei sacchi che la Befana porta con sé, simili a calzettoni pieni. La figura della Befana è spesso rappresentata come una vecchietta vestita di stracci, simbolo dell’anno passato e della natura invernale, spoglia ma ricca di significato.

Simbolismo

La scopa della Befana non è solo un oggetto utilitario; rappresenta anche la purificazione e il rinnovamento. Tradizionalmente, bruciare fantocci vestiti di stracci durante le celebrazioni del nuovo anno richiama l’idea di liberarsi del vecchio per accogliere il nuovo. Inoltre, il carbone riservato ai bambini monelli funge da ammonimento ma richiama anche le tradizioni legate a Babbo Natale e alle divinità romane come Strenia, festeggiata durante i Saturnali con lo scambio di doni.

In sintesi, la figura della Befana continua a incantare generazioni con la sua ricca mitologia e simbolismo. Essa rappresenta non solo un momento di festa ma anche un legame profondo con le tradizioni culturali italiane che celebrano la rinascita e la prosperità.

Pubblicato da
redazione