Riuscito il lancio di Ariane 5: messi in orbita 3 satelliti

Per gli operatori B-SAT; Intelsat e Space Logistics LLC

Ariane 5spazio

Per il terzo lancio dell’anno dal porto spaziale europeo di Kourou, nella Guyana francese, Ariane 5 gestito da Arianespace, ha posizionato tre satelliti in orbita di trasferimento geostazionario (GTO): il satellite B-SAT-4b per l’operatore giapponese B-SAT, il satellite Galaxy 30 per l’operatore globale Intelsat e il MEV-2 (Mission Extension Vehicle) per Space Logistics LLC, una controllata di Northrop Grumman, il primo cliente del quale sarà il satellite Intelsat 10-02, in orbita dal 2004.

Il MEV fornirà servizi di estensione della missione che consentono al satellite 10-02 di ottenere altri cinque anni di attività. Le prestazioni complessive richieste al lanciatore sono state di 10.468 kg, con i tre satelliti pari a 9.703 kg. I carichi utili sono stati immessi in un’orbita inclinata di 6° rispetto all’equatore. Grazie al programma di miglioramento continuo delle prestazioni, il lanciatore Ariane 5 ha nuovamente beneficiato di un aumento della sua capacità di carico utile di circa 85 kg grazie all’utilizzo di un nuovo vano per attrezzature (VEB) ottimizzato. Dal 2016 sono stati guadagnati 300 kg di capacità di carico utile addizionale per le missioni in orbita geostazionaria.

“Questa estate vede il ritorno in servizio di Ariane 5, più efficiente di prima, con più capacità di carico e con nuove importanti parti costruite con la stampa 3D. È davvero motivo di orgoglio vedere il terzo decollo dell’anno di Ariane 5, il primo volo dall’inizio della crisi Covid, reso possibile dall’impegno costante dei team – ha dichiarato André-Hubert Roussel, Ceo di ArianeGroup – desidero ringraziare tutti i team che hanno svolto un lavoro così incredibile, nonostante la complicata situazione nella Guyana francese. Estendo tutti i miei migliori auguri e i miei ringraziamenti per il loro impegno con tutti gli ingegneri, i tecnici e i collaboratori di ArianeGroup, Arianespace e tutti i nostri partner industriali, la cui competenza e talento sono le basi su cui sono stati costruiti gli ultimi 40 anni di successi Ariane. I miei ringraziamenti vanno anche ai team dell’ESA e del CNES, per la loro costante fiducia e sostegno”.

Per questa missione, il lanciatore Ariane 5 ha beneficiato ancora una volta dell’uso della stampa 3D, in particolare della produzione laser additiva (ALM). Le parti progettate in questo modo saranno ampiamente utilizzate su Ariane 6 e sono già state utilizzate su Ariane 5 dal 2016, in particolare il cardano del motore Vulcain. Per questo terzo volo, il lanciatore è dotato di due nuove parti prodotte utilizzando ALM: un supporto per cavi destinato allo stadio superiore e sei corpi valvola per il sistema di propulsione di questo stesso stadio. Gli ingegneri del dipartimento ArianeGroup Future Launchers Architecture di Brema sono riusciti per la prima volta a qualificare l’intero processo di produzione di componenti strutturali; in precedenza, erano stati certificati solo i singoli componenti stampati in 3D (come nel caso delle croci cardaniche).

Le parti prodotte in questo modo sono generalmente più leggere dei componenti convenzionali, il che rappresenta un grande vantaggio in termini di capacità di carico utile del lanciatore. Quest’ultimo volo Ariane 5 è stata la prima occasione per utilizzare il sistema di sicurezza autonomo KASSAV sviluppato dal CNES in collaborazione con ArianeGroup. La prima versione del sistema KASSAV offre al dipartimento di sicurezza del CNES una capacità di localizzazione autonoma del lanciatore. Utilizzando un collegamento di telemetria dedicato, le informazioni sulla posizione e la velocità del lanciatore vengono trasferite in downlink in tempo reale al dipartimento indipendentemente dai sistemi del lanciatore stesso.

Per questa prima campagna sotto la responsabilità di CNES, Safran, la società incaricata di sviluppare il sistema, ha supportato ArianeGroup per l’integrazione sul programma di avvio e i controlli eseguiti presso il Launcher Integration Building (BIL). L’integrazione con il lanciatore Ariane 5 è stata qualificata sotto la supervisione dell’ESA. Il CNES ha finanziato lo sviluppo del sistema e ne controlla l’utilizzo sicuro, mentre l’ESA ha finanziato e supervisionato l’installazione sul veicolo di lancio. Tutti i lanciatori Ariane 5 e Ariane 6 operanti dal CSG porteranno il sistema KASSAV.