Ryanair non tollera più questo comportamento: 15 mila € di multa a un solo passeggero | Altro che bagaglio a mano

Ryanair - (pexels) - IlFogliettone.it

Ryanair - (pexels) - IlFogliettone.it

L’incubo dei passeggeri Ryanair è non riuscire ad imbarcare il bagaglio a mano per le regole stringenti, ma attenzione a questo aspetto.

Ryanair ha deciso di intraprendere un’azione legale contro un passeggero che ha costretto un volo a un atterraggio d’emergenza. La compagnia aerea ha definito il suo comportamento imperdonabile e violento, ritenendolo responsabile di gravi disagi per l’equipaggio e gli altri passeggeri. Per questo motivo, la società ha avanzato una richiesta di risarcimento danni pari a 15.000 euro.

L’episodio risale al 9 aprile 2024, quando il volo FR7124, partito da Dublino e diretto a Lanzarote, è stato costretto a interrompere la sua rotta per atterrare d’urgenza a Porto. A bordo dell’aereo si trovavano 160 passeggeri che hanno visto sfumare parte delle loro vacanze a causa della situazione di emergenza provocata dal passeggero in questione.

A causa dell’atterraggio imprevisto, molti viaggiatori hanno perso un’intera giornata di vacanza, restando bloccati fino a notte fonda. Ryanair ha dovuto coprire le spese di pernottamento e le altre necessità dei passeggeri, oltre ai costi aeroportuali dovuti all’atterraggio d’emergenza. La compagnia, per questo motivo, ritiene giusto ottenere un rimborso dal passeggero responsabile dell’accaduto.

Ryanair ha ribadito la sua politica di tolleranza zero nei confronti di comportamenti inappropriati a bordo. La compagnia sostiene che episodi come questo non solo danneggiano l’azienda, ma penalizzano anche centinaia di viaggiatori che vedono rovinata la loro esperienza di volo. L’obiettivo dell’azione legale è anche quello di scoraggiare future situazioni simili.

Un messaggio per la sicurezza dei voli

Attraverso questa iniziativa legale, Ryanair vuole inviare un messaggio chiaro: chi disturba l’ordine a bordo e mette a rischio la sicurezza del volo dovrà risponderne, anche economicamente. La compagnia spera che questa azione serva da deterrente per evitare che episodi simili possano ripetersi in futuro, garantendo ai passeggeri e all’equipaggio un ambiente più sicuro e rispettoso. Non è chiaro cosa sia accaduto al bordo del velivolo, ma il passeggero avrebbe iniziato a dare in escandescenze, turbando il personale e gli altri viaggiatori, fino a farli temere per la propria sicurezza.

Non è escluso che anche i singoli passeggeri possano avviare azioni legali contro il passeggero responsabile, chiedendo un risarcimento per i disagi subiti. Il ritardo nell’arrivo a destinazione ha infatti compromesso la loro permanenza a Lanzarote, con la perdita di un’intera giornata di vacanza.

Ryanair - (pexels) - IlFogliettone.it
Ryanair – (pexels) – IlFogliettone.it

Un anno difficile per Ryanair

Il 2024 non si è rivelato un anno positivo per Ryanair, che ha registrato un calo nelle valutazioni globali. La compagnia si è infatti classificata al 54º posto nella graduatoria delle migliori compagnie aeree stilata da AirHelp, basata su puntualità, opinione dei clienti e gestione dei reclami.

Secondo AirHelp, la migliore compagnia aerea del 2024 è Brussels Airlines, seguita da Qatar Airways e United Airlines. Ryanair ha ottenuto un punteggio di 6,33 su 10, con un risultato particolarmente basso nella gestione dei reclami, dove ha totalizzato solo 5,3 punti. Un segnale che evidenzia la necessità di migliorare il servizio clienti e la gestione delle emergenze.