Sei troppo importante per l’Italia, non devi pagare il Canone RAI | ESENZIONE UFFICIALE per questa nuova categoria: manda una PEC e sei a posto

Canone RAI - (pexels) - IlFogliettone.it (2)

Canone RAI - (pexels) - IlFogliettone.it

Non tutte le categorie sono obbligate a pagare il Canone RAI, se sei esente basta un semplice gesto e risparmi questi soldi.

Nel 2025 il canone Rai è tornato all’importo standard di 90 euro, dopo la riduzione temporanea a 70 euro dell’anno precedente. Tuttavia, non tutti i cittadini sono tenuti al pagamento, grazie alle diverse forme di esonero previste dalla normativa. Tra coloro che possono beneficiarne vi sono persone che non possiedono una televisione, anziani con basso reddito, diplomatici e militari stranieri.

Il primo caso di esonero riguarda coloro che dichiarano di non possedere alcun apparecchio televisivo o dispositivo in grado di ricevere il segnale televisivo. La dichiarazione di non detenzione deve essere presentata annualmente all’Agenzia delle Entrate utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito ufficiale. Se la richiesta è stata inviata entro il 31 gennaio 2025, l’esenzione coprirà l’intero anno. Se invece la domanda viene presentata entro il 30 giugno 2025, l’esonero sarà valido solo per il secondo semestre.

Per inoltrare la dichiarazione, è possibile scegliere tra diverse modalità. Gli utenti possono presentare il modulo online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, avvalersi di intermediari abilitati, inviare una PEC all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it, oppure spedire una raccomandata a: “Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino”. In ogni caso, è necessario compilare correttamente il Quadro A del modulo per confermare la mancata detenzione di un televisore.

Anche nel 2025 gli anziani con più di 75 anni e un reddito annuo complessivo non superiore a 8.000 euro potranno beneficiare dell’esonero dal pagamento del canone Rai. Il reddito considerato include anche quello del coniuge, ma non di altri conviventi, eccetto eventuali collaboratori domestici come colf o badanti.

Esonero per anziani con basso reddito

L’esonero si applica automaticamente per tutto l’anno se il richiedente compie 75 anni entro il 31 gennaio 2025. Coloro che raggiungono questa età entro il 31 luglio 2025 potranno ottenere l’esenzione per il secondo semestre, mentre chi compirà 75 anni dopo tale data dovrà attendere il 2026 per beneficiare della misura.

Gli anziani che hanno già presentato in passato la richiesta di esonero e che continuano a rispettare i requisiti di età e reddito non dovranno ripetere la procedura. L’esenzione rimarrà valida automaticamente. In caso di variazioni nelle condizioni personali o reddituali, è comunque consigliabile verificare la propria posizione fiscale.

Canone RAI - (pexels) - IlFogliettone.it
Canone RAI – (pexels) – IlFogliettone.it

Esonero per diplomatici e militari stranieri

Un’ulteriore forma di esonero è prevista per agenti diplomatici, funzionari o impiegati consolari, funzionari di organizzazioni internazionali e militari stranieri appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia. Questi soggetti, esenti in virtù di specifici accordi internazionali, devono presentare una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate corredata da un valido documento di riconoscimento.

A differenza delle altre categorie, per i diplomatici e i militari stranieri non è prevista una scadenza specifica per l’invio della dichiarazione. La richiesta può essere inoltrata in qualsiasi momento tramite PEC o raccomandata, seguendo le indicazioni già illustrate. Il canone Rai resta un obbligo per chi possiede un apparecchio televisivo, ma esistono precise condizioni di esonero per chi non ne possiede uno, per gli anziani con basso reddito e per alcune categorie di lavoratori internazionali.