Per Serena, Sanremo rappresenta un sogno che si rinnova. “Sanremo è il palco che ho sognato per questi dieci anni”, ha confessato l’artista. “Ci sto ritornando con una serenità e una serietà diversa, perché sono maturata, ho fatto esperienza. Ritorno con la voglia di cantare, perché per me Sanremo è la felicità di ritornare su quel palco più grande. Io porto la mia identità senza sovrastrutture, porto un brano che mi rappresenta ora, ma rappresenta anche la Serena di Galleggiare”.
“Anema e Core” è un brano che celebra l’essenza più pura e autentica dell’amore, un sentimento che si esprime senza riserve, con tutta la passione e l’intensità che solo Serena sa trasmettere. Il titolo, in napoletano, è un omaggio a Pino Daniele, artista che ha sempre ispirato la cantante pugliese. “Volevo mantenere l’espressione Anema e Core che utilizzo quando parlo, ma è anche un tributo a Pino Daniele, che mi ha sbloccato nello scrivere nel mio dialetto, quello pugliese, quello barese”, ha spiegato Serena.
Il brano nasce da una collaborazione con Federica Abbate, due nomi di spicco nel panorama della scrittura musicale italiana. “Questo brano nasce dall’idea di scrivere qualcosa che avesse a che fare con l’attitudine a mangiarsi, prendere a morsi le cose, a viversi al 100% l’amore, la passione”, ha raccontato Serena. “Anema e Core parla proprio di questo stile di vita, nel vedere a colori qualsiasi esperienza. È un brano in italiano e in dialetto barese, ma con un titolo in napoletano, perché volevo mantenere quell’espressione che mi piace tanto”.
Ma non è tutto. Durante la serata delle cover, Serena Brancale salirà sul palco dell’Ariston in compagnia di Alessandra Amoroso, una delle voci più amate della musica italiana. Le due artiste, unite da una grande stima reciproca e da un forte attaccamento alle loro radici, interpreteranno “If I Ain’t Got You”, l’iconico brano di Alicia Keys. Un duetto che promette emozioni forti, in cui due mondi musicali si incontrano per celebrare l’amore per la musica e per la propria terra.
Serena Brancale si presenta a Sanremo 2025 con un bagaglio di esperienze e una maturità artistica che le permettono di essere pienamente sé stessa. “Porto la mia identità senza sovrastrutture”, ha dichiarato. E questa identità, fatta di passione, radici profonde e un amore viscerale per la musica, sarà il filo conduttore della sua performance.
Con “Anema e Core”, Serena non solo celebra l’amore in tutte le sue sfumature, ma rende omaggio alla sua terra, alla sua lingua e ai suoi maestri. Un ritorno che promette di lasciare il segno, regalando al pubblico un momento di pura emozione e autenticità. Appuntamento a Sanremo 2025, per vivere insieme a Serena Brancale un viaggio musicale indimenticabile.