All’U-Power Stadium, la sfida salvezza tra Monza e Lecce termina senza reti. Un risultato che, considerando la classifica, sorride più ai pugliesi che ai brianzoli, ancora ultimi.
L’Udinese prosegue il suo momento positivo dopo la buona prova contro il Napoli, travolgendo l’Empoli con un netto 3-0 alla Dacia Arena. Protagonista assoluto Ekkelenkamp, autore di una doppietta: il primo gol arriva nel primo tempo, mentre il raddoppio giunge nella ripresa su un’azione ben orchestrata dai friulani.
L’Empoli, in difficoltà, si sbilancia nel finale e subisce anche il tris firmato da Thauvin al 90’. Con questa vittoria, i bianconeri accorciano le distanze sulla Roma e consolidano la loro posizione a metà classifica.
Il Como firma un colpo salvezza clamoroso, battendo la Fiorentina a domicilio per 2-0. La squadra di Longo si dimostra compatta e cinica, sfruttando al meglio le occasioni create.
Dopo un avvio aggressivo della Fiorentina, con Zaniolo pericoloso nei primi minuti, il Como prende il controllo del gioco. Al 41’, Diao viene lanciato in contropiede su una palla inattiva dei viola, supera in velocità Cataldi e Mandragora, e batte De Gea con freddezza. Nella ripresa, il raddoppio arriva grazie a Nico Paz, che trova il gol con un sinistro deviato da Ranieri. Tre punti fondamentali per i lariani, ora a quota 25 in classifica.
Al Meazza, un colpo di testa di Santiago Gimenez regala al Milan una vittoria preziosa contro l’Hellas Verona. Il gol decisivo del messicano arriva al 75’, su assist perfetto di Rafael Leao. Per Gimenez, si tratta del secondo gol stagionale in campionato, confermandosi una pedina importante per i rossoneri.
Nel post-partita, Zlatan Ibrahimovic, intervenuto al posto di Sergio Conceição per motivi personali, ha elogiato la prestazione del giovane attaccante e dell’intera squadra: “Abbiamo dominato. È nostra responsabilità aiutare Gimenez a fare bene, e oggi ha dimostrato di essere pronto”. La vittoria consente al Milan di salire a quota 41 in classifica, con una partita ancora da recuperare.
In attesa delle sfide Parma-Roma e Juventus-Inter (in programma questa sera), e del posticipo Genoa-Venezia di lunedì, la classifica vede il Napoli mantenere la vetta con 56 punti, seguito dall’Inter a 54 e dall’Atalanta a 51.
(*una partita in meno)