‘Siamo costretti ad aggiornare tutto’: Agenzia delle Entrate dirama il comunicato ufficiale | Pagamento entro 90 giorni

Agenzia delle Entrate (Focus) IlFogliettone

Agenzia delle Entrate (Focus) IlFogliettone

Importante comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, occorre mettersi in regola entro tre mesi e aggiornare quanto si era già fatto. 

L’Agenzia delle Entrate è un organismo pubblico italiano che si occupa di tutto ciò che riguarda le tasse. Immagina un grande ufficio che gestisce tutti i soldi che paghiamo allo Stato, dalle imposte sul reddito all’IVA che aggiungiamo al prezzo quando facciamo la spesa.

In pratica, l’Agenzia ha tre compiti principali: Raccogliere le tasse: ogni volta che presenti la dichiarazione dei redditi o paghi una fattura, i soldi finiscono nelle casse dell’Agenzia. Controllare le tasse: verifica che tutti paghino le tasse giuste e che nessuno cerchi di evitarle. Assistere i contribuenti: offre anche servizi di assistenza ai cittadini, per aiutarli a capire come funzionano le tasse e a risolvere eventuali problemi.

L’Agenzia delle Entrate è un organismo complesso, con uffici in tutta Italia e un sistema informatico molto sofisticato. Grazie a questo sistema, l’Agenzia riesce a gestire una grande quantità di dati e a incrociare le informazioni provenienti da diverse fonti.

L’Agenzia delle Entrate svolge un ruolo fondamentale per il funzionamento dello Stato. Grazie alle tasse che raccoglie, lo Stato può finanziare i servizi pubblici, come la scuola, gli ospedali e le infrastrutture. Inoltre, l’Agenzia contribuisce a garantire una maggiore equità.

La dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione è un documento ufficiale che si presenta all’Agenzia delle Entrate quando una persona muore e lascia un patrimonio. È un po’ come un inventario di tutto ciò che il defunto possedeva: case, conti in banca, oggetti di valore.

Serve innanzitutto a determinare l’imposta di successione, cioè la tassa che gli eredi devono pagare per ricevere l’eredità. Inoltre, la dichiarazione serve all’Agenzia delle Entrate per aggiornare i registri e capire chi sono i nuovi proprietari dei beni del defunto. In pratica, è un passaggio obbligatorio per poter gestire al meglio l’eredità e adempiere agli obblighi fiscali.

Modifiche alla successione (Pixabay) kFogliettone

Le modifiche nel 2025

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto una significativa novità nella procedura di dichiarazione di successione: l’autoliquidazione dell’imposta. A partire dal 13 febbraio, non sarà più l’ufficio fiscale a calcolare l’imposta da pagare, ma sarà compito degli eredi stessi.

All’interno del quadro EF della dichiarazione di successione è stata inserita una nuova sezione dedicata al calcolo dell’imposta. Gli eredi dovranno compilare questa sezione, determinando così l’importo esatto da versare. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 90 giorni dalla presentazione della dichiarazione. Questa nuova modalità semplifica la procedura e rende gli eredi più responsabili del pagamento delle imposte dovute.