Sole 365 giorni l’anno, mare e le migliori arance del Mondo: in questo Comune siciliano si vive meravigliosamente | In Giappone sono pazzi di questi agrumi speciali

Arancia (Pexels) IlFogliettone
Grazie ad un microclima particolare e unico, gli agrumi di questa località sono apprezzati in tutto il mondo: in Giappone ne vanno pazzi.
La Sicilia è universalmente riconosciuta come una terra fertile e generosa, celebre in particolare per la qualità e la varietà dei suoi agrumi. Limoni profumati, mandarini succosi e pompelmi dal sapore intenso sono solo alcune delle eccellenze che questa Regione offre, contribuendo in modo significativo all’economia e alla cultura locale.
L’arrivo degli agrumi in Sicilia ha radici antiche, risalenti al periodo della dominazione araba, a partire dal IX secolo. Furono proprio gli Arabi a introdurre nell’isola diverse varietà di agrumi, sfruttando il clima mite e il terreno fertile per la loro coltivazione. Queste nuove colture trovarono un ambiente ideale per prosperare, integrandosi rapidamente nel paesaggio agricolo siciliano.
Gli agrumi siciliani sono così apprezzati per diverse ragioni. Innanzitutto, le condizioni climatiche uniche dell’isola, caratterizzate da inverni miti ed estati calde e soleggiate, favoriscono la maturazione di frutti dal sapore intenso e aromatico.
Oltre al loro gusto inconfondibile, gli agrumi siciliani sono amati per la loro versatilità in cucina, sia per preparazioni dolci che salate, e per le loro proprietà benefiche per la salute. Rappresentano un elemento fondamentale della dieta mediterranea e un simbolo dell’eccellenza agroalimentare di questa splendida regione italiana.
I vari tipi di arance
La Sicilia vanta una notevole varietà di arance, con numerose cultivar che si distinguono per sapore, colore e periodo di maturazione. Tra le più conosciute, spiccano le arance rosse, come il Tarocco, il Moro e il Sanguinello. Tuttavia, alcune varietà di arance siciliane sono considerate uniche al mondo, grazie alle particolari condizioni climatiche.
Le arance rosse di Sicilia IGP, in particolare, rappresentano un’eccellenza del territorio, con il Tarocco che spicca per la sua dolcezza e la polpa ricca di antociani, pigmenti naturali che conferiscono il tipico colore rosso. Oltre alle arance rosse, la Sicilia offre anche altre varietà uniche, come l’arancia di Ribera DOP, conosciuta per la sua dolcezza e la polpa succosa.

Le arance di Ribera fanno il giro del mondo
Le arance di Ribera, con la denominazione di origine protetta (DOP), sono un’eccellenza siciliana, apprezzate in tutto il mondo per la loro qualità superiore. Queste arance, coltivate nella zona di Ribera, in provincia di Agrigento, si distinguono per la loro dolcezza, la polpa succosa e l’assenza di semi.
La loro unicità è data dalle particolari condizioni climatiche e del terreno in cui crescono, che conferiscono loro un sapore e un aroma inconfondibili. Il Giappone è uno dei maggiori importatori di arance di Ribera, riconoscendone l’elevata qualità e il gusto pregiato.