Parkinson, l’esercizio fisico intenso aiuta a controllare la malattia
Neuroscienziati della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs...
Neuroscienziati della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs...
Entro il 2026 potremmo essere in grado di individuare precocemente il morbo di Parkinson sulla base di uno studio personalizzato...
Il Parkinson è la malattia neurodegenerativa progressiva più diffusa nel mondo, dopo l'Alzheimer. In Italia si parla di oltre mezzo...
La presenza di specifici disturbi del sonno, in associazione ad altri parametri indicativi di alterazioni del funzionamento cerebrale, `predice` un...
Potrebbe servire a curare malattie neurologiche come l'Alzheimer e il Parkinson: ecco la novità della Neuralink, startup di neuroscienza dell'imprenditore...
L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per Alzheimer e malattia di Parkinson. Aggregati di proteine anomale si accumulano nel...
Un importante passo avanti nello studio del morbo di Parkinson e dell'origine delle demenze associate è stato compiuto dai ricercatori...
Alan Alda, lo spiritoso medico militare dottor Hawkeye Pierce nell'acclamata serie televisiva Usa degli anni Settanta "M*A*S*H," ha rivelato di...
Non solo depressione ma anche la sofferenza per il morbo di Parkison sono stati i motivi che hanno indotto al...
Solo in Sicilia sono 15mila i malati di Parkinson, 230mila in Italia: dati allarmanti e che invitano a riflettere sulla...