Tessera Sanitaria, chi ha fatto questa richiesta ora è in un mare di guai: il Fisco ti viene a cercare | Ne sta sgamando milioni così

Tessera Sanitaria - (pexels) - ilFogliettone.it
Se richiedi la tessera sanitaria scatta un controllo incrociato che ti può costare carissimo, ti rovinano la festa
Godersi la pensione in un luogo esotico, con un clima mite e una tassazione più vantaggiosa, è un’idea sempre più diffusa tra i pensionati italiani. Paesi come Grecia, Tunisia e Cipro offrono condizioni fiscali favorevoli, permettendo di percepire un assegno previdenziale più alto rispetto all’Italia. Il desiderio di una vita più serena e meno onerosa spinge molti a valutare questa possibilità, ma è essenziale conoscere le regole e le verifiche fiscali prima di fare il grande passo.
Trasferirsi in un altro Paese per beneficiare di una tassazione più favorevole è perfettamente legale, ma l’Agenzia delle Entrate monitora attentamente i trasferimenti per evitare residenze fittizie. L’obiettivo è accertare che il pensionato abbia realmente stabilito il proprio centro di interessi vitali all’estero e non si limiti a un trasferimento formale per eludere il Fisco italiano. Chi intende trasferirsi deve quindi essere consapevole dei controlli che possono scattare nel corso del tempo.
L’Amministrazione finanziaria italiana utilizza diversi strumenti per verificare la reale residenza fiscale di un pensionato. L’incrocio dei dati tra anagrafe tributaria, Aire, transazioni bancarie e spostamenti aerei permette di individuare eventuali anomalie. Elementi come il possesso di immobili in Italia, l’uso della tessera sanitaria o frequenti soggiorni nel Paese possono essere segnali di una residenza fiscale non effettiva, e quindi oggetto di accertamento.
Quando l’Agenzia delle Entrate sospetta un trasferimento fittizio, avvia una serie di verifiche. Si parte da un’analisi preliminare basata su dati finanziari e anagrafici, per poi procedere con la richiesta di chiarimenti tramite questionari o convocazioni dirette. Se il pensionato non riesce a dimostrare di vivere effettivamente all’estero, l’accertamento si conclude con la riqualificazione della sua residenza fiscale in Italia, con tutte le conseguenze del caso.
Le conseguenze di un trasferimento fittizio
Un pensionato che non riesce a dimostrare la sua residenza all’estero rischia di dover restituire le imposte non versate fino a otto anni prima. Inoltre, possono essere applicate sanzioni che arrivano fino al 120% delle imposte evase, oltre agli interessi di mora. Se sono coinvolte attività patrimoniali e finanziarie non dichiarate, le multe possono variare dal 3% al 15% del loro valore, con percentuali raddoppiate in caso di investimenti in Paesi inseriti nella Black List fiscale.
Per evitare problemi con il Fisco italiano, il pensionato deve poter fornire prove concrete della sua effettiva residenza all’estero. Documenti come contratti di affitto o atti di proprietà, bollette delle utenze, spese sanitarie, estratti conto bancari e ricevute di viaggio sono essenziali per dimostrare che si vive stabilmente fuori dall’Italia. È importante, inoltre, non trascorrere in Italia più di 183 giorni all’anno, soglia oltre la quale si è considerati fiscalmente residenti nel Paese.

La tassazione delle pensioni all’estero
La convenienza fiscale di trasferirsi all’estero dipende dagli accordi bilaterali tra l’Italia e il Paese di destinazione. Le pensioni private, gestite dall’Inps, vengono tassate nel Paese di residenza, salvo eccezioni previste nei trattati fiscali. Le pensioni pubbliche, invece, restano soggette alla tassazione italiana, a meno che il pensionato non abbia acquisito la cittadinanza del nuovo Stato di residenza. Questo aspetto è cruciale per chi ha lavorato nel settore pubblico e valuta il trasferimento.
Andare in pensione all’estero può essere una scelta vantaggiosa, ma è necessario pianificare attentamente ogni aspetto fiscale e burocratico. Informarsi sulle regole della residenza fiscale, conservare prove documentali e rispettare i criteri di permanenza all’estero sono passi fondamentali per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate. Con una corretta pianificazione, il sogno di una pensione serena al sole può diventare una realtà senza complicazioni fiscali.