Salute e Benessere

Tosse, prima di ricorrere ai medicinali prova questo rimedio naturale: non lo conosce nessuno ma funziona davvero

In inverno sono tanti i malanni stagionali, ma è opportuno provare rimedi naturali prima di ricorrere alle medicine.

Con l’arrivo dell’inverno, è comune affrontare una serie di malanni stagionali che colpiscono il nostro organismo. Tra i più diffusi ci sono il raffreddore, la congestione nasale e i dolori muscolari. I sintomi, pur fastidiosi, possono essere gestiti in modo efficace attraverso semplici accorgimenti e rimedi naturali.

Un rimedio molto utile contro la congestione nasale è l’inalazione di vapori caldi arricchiti con oli essenziali come eucalipto o menta.  Anche il miele con zenzero e limone può essere un alleato prezioso: mescolati in acqua calda, aiutano a combattere il raffreddore grazie alle loro proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

Per i dolori muscolari, causati spesso dall’umidità e dal freddo, sono consigliati impacchi caldi o massaggi con oli essenziali di arnica o rosmarino, noti per le loro proprietà lenitive. Anche una tisana a base di curcuma e cannella può essere efficace.

In Italia, ogni anno, circa 10/15 milioni di persone ha un episodio legato a mal di gola e tosse durante la stagione invernale, Ovviamente le pubblicità ci bombardano di medicine ad hoc, ma anche in questo caso esistono rimedi naturali per contrastare i dolori alla gola e la tosse persistente.

L’ingrediente “segreto” contro la tosse

Esiste un ingrediente naturale particolarmente apprezzato per contrastare e sedare la tosse, ma che è anche poco conosciuto. Ci riferiamo alla manna, che si può acquistare in erboristeria sotto forma di panetti o in polvere. È un elemento totalmente naturale perché si tratta della linfa essiccata di alcuni tipi di frassino.

Attraverso delle incisioni sulla corteccia, è possibile estrarre questa linfa che ha un sapore zuccherino, con un retrogusto di liquirizia, tanto che può essere usata anche per fare i dolci. Nell’industria alimentare è usate anche come addensante per produrre ad esempio i gelati.

Manna (Youtubei) IlFogliettone

Come usare la manna per contrastare la tosse

Per una persona basta una quantità tra i 5 e i 30 grammi da sciogliere in acqua o latte caldo. La manna ha inoltre ottime proprietà lassative, per cui va usata per diversi giorni modulando il dosaggio in base alla risposta del proprio corpo. È possibile tra l’altro trovare la manna pronta per fare una tisana.

La quantità corretta è un cucchiaino da caffè che si può sciogliere anche in frullati o qualsiasi bevanda calda. Oltre che in erboristeria è possibile acquistarla anche in farmacia o in negozi specializzati anche online, è importante però prediligere prodotti 100% naturali e provenienti da agricoltura biologica.

Pubblicato da
Bernardo Stefanini