Trasporto sostenibile, Rovato presenta il primo treno a idrogeno italiano

Treno a idrogeno italiano
Rovato, in provincia di Brescia, è diventata protagonista di una svolta storica per la mobilità sostenibile in Italia. Qui sono stati presentati il primo treno a idrogeno italiano e il primo impianto di manutenzione e rifornimento dedicato a questi innovativi convogli, che presto entreranno in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.
Il treno a idrogeno, il primo di 14 convogli acquistati grazie ai finanziamenti della Regione Lombardia, è arrivato lo scorso 23 gennaio e sta attualmente affrontando una serie di test e collaudi necessari per garantirne l’affidabilità e la sicurezza. L’avvio del servizio commerciale è previsto entro il primo semestre del 2026, segnando un passo significativo verso la decarbonizzazione del trasporto ferroviario.
L’impianto di Rovato, realizzato da Ferrovienord, rappresenta un’eccellenza tecnologica nel panorama italiano. Dotato di attrezzature all’avanguardia, è il primo deposito nel Paese progettato specificamente per la manutenzione dei treni a idrogeno. Inoltre, l’impianto è il primo in Italia a offrire servizi di rifornimento di idrogeno per i treni, garantendo un’infrastruttura completa per il funzionamento di questa nuova generazione di mezzi di trasporto.
I treni a idrogeno rappresentano una soluzione ecologica e innovativa per il trasporto ferroviario, in quanto emettono solo vapore acqueo e non producono emissioni inquinanti. Questo li rende particolarmente adatti per linee ferroviarie non elettrificate, come quella della Valcamonica, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere una mobilità più sostenibile.
La presentazione di Rovato segna un traguardo importante per la transizione energetica del settore ferroviario italiano, dimostrando come l’innovazione tecnologica e gli investimenti in infrastrutture possano aprire la strada a un futuro più verde e sostenibile. Con l’entrata in servizio dei treni a idrogeno, la linea Brescia-Iseo-Edolo diventerà un modello di riferimento per altre regioni italiane e un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e aziende possa portare a risultati tangibili per il bene comune.