Trump sul visto di Harry: “Lo lascio in pace, Meghan è il vero problema”

Principe Harry e Meghan Markle

Principe Harry e Meghan Markle

Negli ultimi mesi, il Principe Harry, Duca di Sussex, è tornato sotto i riflettori non per le sue attività filantropiche o per la sua vita familiare, ma per una questione legale che riguarda il suo visto per gli Stati Uniti. La vicenda, che ha assunto contorni sempre più complessi, ha attirato l’attenzione non solo dei media, ma anche del presidente Donald Trump, che non ha esitato a commentare la situazione con il suo consueto stile schietto e provocatorio.

Le parole di Trump: tra ironia e distensione

In un’intervista rilasciata al New York Post, Donald Trump ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di deportare il Principe Harry, nonostante le tensioni legate al suo status migratorio. “Lo lascerò in pace. Ha già abbastanza problemi con la moglie, lei è terribile”, ha affermato Trump, riferendosi a Meghan Markle, la Duchessa di Sussex. Le parole del presidente non sono passate inosservate, soprattutto considerando il passato di critiche che Harry e Meghan hanno rivolto a Trump. Durante la campagna presidenziale del 2016, Meghan lo aveva definito “divisivo” e “misogino”, mentre negli anni successivi la coppia ha mantenuto una posizione di distacco nei confronti dell’ex presidente.

Trump, tuttavia, non ha risparmiato elogi per il Principe William, che ha incontrato di recente in occasione della riapertura della cattedrale di Notre Dame a Parigi. Questo contrasto tra i due fratelli reali sembra riflettere non solo le preferenze personali di Trump, ma anche il suo approccio a una vicenda che mescola politica, celebrità e questioni legali.

Il nodo del visto

Al centro della disputa c’è la validità del visto che permette al Principe Harry di risiedere negli Stati Uniti. La questione è emersa dopo la pubblicazione della sua autobiografia, Spare, in cui il Duca di Sussex ha rivelato dettagli sulla sua vita privata, inclusi episodi legati all’uso di sostanze stupefacenti. Queste dichiarazioni hanno sollevato interrogativi sulla veridicità delle informazioni fornite nella sua domanda di visto, poiché le leggi sull’immigrazione statunitense richiedono una trasparenza assoluta su questioni di questo tipo.

Un giudice statunitense ha recentemente lasciato intendere che alcuni documenti sigillati relativi alla richiesta di visto di Harry potrebbero essere resi pubblici. Questa decisione, se confermata, potrebbe avere implicazioni significative, non solo per il Duca, ma anche per il dibattito politico più ampio sull’immigrazione negli Stati Uniti. La possibilità che vengano rivelate informazioni inedite ha alimentato speculazioni su una presunta violazione delle norme migratorie, con alcuni critici che accusano Harry di aver omesso dettagli cruciali nella sua domanda.

Politica e media

Il caso del Principe Harry si inserisce in un contesto già carico di tensioni politiche. Donald Trump, che ha fatto dell’immigrazione uno dei temi centrali della sua agenda, sembra intenzionato a sfruttare la vicenda per rafforzare la sua immagine di leader deciso e inflessibile. Tuttavia, le sue dichiarazioni ironiche sul Principe Harry suggeriscono anche un desiderio di non trasformare la questione in un conflitto aperto, forse per evitare ulteriori critiche da parte della stampa internazionale.

Dall’altro lato, la coppia Sussex, che si è stabilita in California dopo aver abbandonato i doveri reali nel 2020, continua a essere al centro di un vortice mediatico. Meghan, in particolare, è stata oggetto di attacchi da parte di Trump e dei suoi sostenitori, che vedono in lei una figura polarizzante. La possibilità che il caso del visto possa compromettere la loro permanenza negli Stati Uniti rappresenta una sfida non solo legale, ma anche personale per la coppia.

La vicenda del visto del Principe Harry è ancora lontana da una conclusione. Se i documenti sigillati verranno effettivamente resi pubblici, si aprirà un nuovo capitolo di speculazioni e dibattiti, con possibili ripercussioni sia per il Duca di Sussex che per il panorama politico americano. Nel frattempo, le parole di Donald Trump, che oscillano tra ironia e distensione, aggiungono un ulteriore strato di complessità a una storia che mescola diritto, politica e gossip.

Resta da vedere se questa vicenda si risolverà in modo discreto o se, al contrario, diventerà un nuovo terreno di scontro tra le élite globali e l’amministrazione Trump. Una cosa è certa: il Principe Harry e Meghan Markle, che hanno cercato di costruirsi una nuova vita lontano dalla monarchia britannica, continuano a essere al centro dell’attenzione, nel bene e nel male.