ULTIM’ORA – DOBBIAMO BLOCCARE QUESTA STRADA: cambia il programma Re Carlo e Camilla in Italia | Traffico bloccato per 24 ore

Carlo e Camilla (Vanityfair) IlFogliettone
Tutto pronto per la visita dei sovrani britannici del nostro paese e ovviamente per alcune ore cambierà la viabilità di molte strade.
La relazione tra Carlo e Camilla affonda le sue radici in un passato lontano, precisamente nei primi anni ’70, quando si conobbero e intrecciarono una profonda amicizia. Tuttavia le aspettative reali dell’epoca ostacolarono un loro possibile matrimonio. Carlo, erede al trono, era considerato un partito troppo importante per Camilla, all’epoca non vista come una sposa adatta.
Nonostante i rispettivi matrimoni, la relazione tra Carlo e Camilla non si interruppe mai del tutto. Negli anni ’90, la loro storia divenne di dominio pubblico, suscitando un acceso dibattito e mettendo a dura prova l’immagine della famiglia reale. I divorzi di entrambi dai rispettivi coniugi aprirono infine la strada a una loro ricongiunzione ufficiale.
Negli anni successivi, Carlo e Camilla lavorarono gradualmente per costruire una nuova immagine pubblica come coppia. Il loro matrimonio civile nel 2005 segnò un punto di svolta, sancendo ufficialmente la loro unione. Camilla scelse di non utilizzare il titolo di Principessa del Galles, precedentemente appartenuto a Diana.
La svolta definitiva arrivò con la morte della Regina Elisabetta II. Carlo ascese al trono come Re Carlo III e Camilla divenne Regina Consorte. Questo passaggio segnò il culmine di una lunga e complessa storia d’amore. La loro incoronazione nel maggio 2023 ha ufficializzato il loro nuovo status, chiudendo un cerchio iniziato molti anni prima.
Carlo e Camilla amano l’Italia
Re Carlo III e la Regina Camilla compiono frequentemente viaggi istituzionali all’estero. Durante questi viaggi, la coppia reale incontra capi di Stato, leader politici, partecipando a eventi e cerimonie che sottolineano la collaborazione e l’amicizia tra i paesi.
L’amore di Re Carlo III per l‘Italia è noto e radicato in una profonda ammirazione per la sua storia, la sua arte e il suo patrimonio culturale. Il sovrano ha visitato l’Italia in numerose occasioni, sia privatamente che in veste ufficiale. Questo affetto è spesso manifestato attraverso la partecipazione a eventi culturali e l’espressione di apprezzamento per la lingua e le tradizioni.

Carlo e Camilla arrivano a Roma
In occasione della visita istituzionale dei reali inglesi a Roma dal 7 al 10 aprile, si prevedono significative modifiche alla viabilità nel centro città. Martedì 8 aprile, le visite all’Altare della Patria e al Colosseo hanno causato chiusure e blocchi del traffico in un’ampia area intorno a Piazza Venezia e nelle vie adiacenti, a partire dalla tarda mattinata.
Già dalla notte tra il 6 e il 7 aprile, sono state ufficializzate alcune chiusure e divieti di sosta vicino al Quirinale. Mercoledì 9 aprile, limitazioni alla circolazione hanno invece interessato la zona di Testaccio per la visita all’ex Mattatoio. Si raccomanda di prestare attenzione alla segnaletica e di considerare percorsi alternativi durante questi orari.