Tragedia ad Acerra, il padre della bimba di 9 mesi accusato di omicidio colposo

Una tragica notizia ha colpito Acerra, nel Napoletano, nella notte tra sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025. La piccola Giulia, una bimba di soli 9 mesi, è morta dopo essere stata aggredita dal pitbull di famiglia. Sul caso, la Procura di Nola ha aperto un fascicolo, contestando al giovane padre l’accusa di omicidio colposo per omessa custodia e vigilanza del cane.
La dinamica degli eventi
Secondo quanto ricostruito, il dramma si è consumato nell’appartamento della famiglia intorno alla mezzanotte. La madre della piccola non era ancora tornata a casa dal suo turno di lavoro in una pizzeria e Giulia si trovava con il padre. L’uomo aveva adagiato la bimba nel letto accanto a sé prima di addormentarsi. Al risveglio, ha trovato la piccola in una pozza di sangue, vittima di un’aggressione fatale da parte del pitbull.
Dopo aver scoperto la tragedia, il padre ha subito portato la bambina al pronto soccorso della clinica Villa dei Fiori. Purtroppo, nonostante il tempestivo intervento, Giulia è arrivata in arresto cardiocircolatorio e i medici non sono riusciti a salvarla.
Inizialmente, l’uomo ha riferito ai sanitari che la figlia era stata aggredita da un cane randagio, ma questa versione è stata successivamente smentita. Davanti agli agenti della polizia, ha spiegato di essersi addormentato insieme alla piccola, rendendo chiara la sua responsabilità nella custodia del pitbull.
Le indagini della Procura di Nola
La Procura di Nola ha immediatamente avviato un’indagine, ordinando il sequestro della salma della piccola per l’autopsia e dell’appartamento per permettere i rilievi necessari. Entrambi i genitori, incensurati e di età sotto i 30 anni, sono stati ascoltati dagli inquirenti. Attualmente, il padre è accusato di omicidio colposo per non aver vigilato sull’animale.
Il pitbull, coinvolto nell’aggressione, è stato prelevato dal servizio veterinario dell’ASL, mentre le autorità stanno conducendo accertamenti sul comportamento dell’animale. Non è ancora chiaro cosa abbia scatenato l’attacco, ma i primi riscontri indicano che il cane potrebbe aver aggredito la bambina mentre il padre dormiva.
La morte di Giulia ha lasciato la comunità di Acerra sotto shock. I genitori, entrambi devastati dalla perdita, si trovano ora al centro di un’indagine che mette in discussione la loro responsabilità. Questo tragico evento ha sollevato interrogativi sulla sicurezza degli animali domestici e sulla vigilanza necessaria in presenza di bambini. La tragedia di Giulia riporta alla ribalta la questione della custodia e della gestione dei cani, in particolare di razze che possono essere considerate pericolose.Sebbene i cani possano essere animali affettuosi e ben educati, è fondamentale garantire una supervisione adeguata, specialmente quando ci sono bambini piccoli in casa.
Gli esperti avvertono che incidenti come questo richiamano l’attenzione sull’importanza della formazione e dell’addestramento degli animali, nonché della vigilanza costante da parte dei proprietari. Misure preventive sono essenziali per evitare simili tragedie in futuro. La morte della piccola Giulia segna un momento doloroso per la sua famiglia e per la comunità di Acerra.Le indagini della Procura proseguono per chiarire i dettagli della tragedia e le eventuali responsabilità. Questo caso invita tutti a riflettere sul delicato equilibrio tra la convivenza con animali domestici e la sicurezza dei più vulnerabili, come i bambini. La speranza è che questo triste evento possa servire da monito per una maggiore consapevolezza e responsabilità nella gestione degli animali in famiglia.