Vi proclamo miglior Pani Ca Meusa di tutta la Sicilia | Lo fanno solo in questo localino e trovare parcheggio è impossibile: le file a pranzo sono incontrollabili

Pani Ca Meusa - (facebook) - IlFogliettone.it
Questo panino condito con la milza è una delle prelibatezze che si possono assaggiare a Palermo, scopri il migliore.
Palermo è un vero paradiso per gli amanti dello street food, e la tavola calda siciliana rappresenta una delle attrattive gastronomiche più irresistibili dell’Isola. Tra croccanti crostini, soffici ravazzate e gustosi calzoni, la città offre un’ampia scelta di specialità capaci di soddisfare ogni palato.
Il vero protagonista delle bancarelle e delle focaccerie locali rimane però il celebre pane ca’ meusa, un panino ricco di storia e di sapore. Il pane ca’ meusa è molto più di un semplice panino: è un simbolo della città, una tradizione che affonda le radici nella cultura gastronomica ebraica del Medioevo.
Preparato con milza, polmone e trachea di vitello, bolliti e poi rosolati nello strutto, questo panino può essere gustato in due varianti: “schietta”, ovvero semplice, o “maritata”, arricchita con caciocavallo e ricotta. Tra i luoghi più rinomati per gustare questa prelibatezza, spicca Al Chioschetto Pani Ca’ Meusa.
Questo locale storico, recentemente rinnovato, offre un panino fragrante e ben bilanciato nei sapori, grazie a un pane soffice e alla carne cotta alla perfezione. Il tutto può essere completato con un tocco di limone o qualche scaglia di caciocavallo per esaltarne il gusto.
Una tappa imprescindibile per i golosi
Un altro indirizzo da non perdere è la Focacceria Pietro Romano, dove la tradizione incontra la qualità. Qui, il panino viene preparato con la vastedda, il classico pane al sesamo, e accompagnato da altre delizie locali, come fritti e focacce. L’atmosfera autentica e i prezzi accessibili rendono questo locale una scelta eccellente per chi desidera un assaggio genuino della cucina palermitana.
Franco ‘U Vastiddaru è un altro punto di riferimento per i buongustai. Oltre al celebre panino con la milza, qui si possono trovare piatti della tradizione siciliana come la pasta con le sarde, l’insalata di arance e le melanzane fritte. La cura nella preparazione e la freschezza degli ingredienti rendono ogni boccone un’esperienza unica.

Il migliore pane con la milza si mangia nello storico locale “Porta Carbone”
A rendere speciale l’esperienza presso Nino u’ Ballerino non è solo la qualità del cibo, ma anche la simpatia del proprietario, che si muove a ritmo di musica mentre prepara i panini. Qui la carne viene fritta a puntino e arricchita con un generoso strato di caciocavallo, regalando un’esplosione di sapore ad ogni morso.
Ma il più antico e amato panino con la milza si mangia a “Porta Carbone”, che propone una variante preparata con la mafalda, un tipo di pane più consistente rispetto alla vastedda. La generosità nella farcitura e la perfetta frittura della milza fanno di questo locale uno dei più apprezzati in città, tanto che spesso si formano lunghe file di clienti in attesa.